Selezionatori di Eccellenze

EnglishItalian

Condizioni di vendita

 

Gli acquisti effettuati su macellerialongo.it sono disciplinati dalle seguenti condizioni.

Cliccando sul tasto “accetto” l’utente accetta senza limitazioni o riserve le Condizioni.

Il sito è di proprietà di Longocarni srl con sede in Via Antonio Gramsci 103/A, Gravina di Catania, P.IVA 04803610874 

1. SERVIZI OFFERTI DAL SITO

Il sito permette acquisti online e prenotazione con ritiro in sede di prodotti e derivati della carne, a titolo meramente esemplificato ma non esaustivo, salsicce, hamburger, praparati, cipollate, polpette, involtini e costate. Per accedere ai prodotti è necessario registrarsi al sito. Tutti i prezzi finali dei prodotti visualizzati sul sito sono espressi in euro con IVA inclusa con costi di eventuali spedizioni calcolati a parte. I prezzi dei prodotti possono essere soggetti a variazioni periodiche.

 

2. SCELTA DEL PRODOTTO E MODALITÀ D’ACQUISTO

Dopo essersi autenticato, l’utente potrà procedere alla selezione dei prodotti così come descritti nelle relative sezioni, selezionandoli volta per volta, e aggiungendo le quantità desiderate nel proprio carrello degli acquisti. Alcune immagini possono essere fornite a scopo informativo e potrebbero differire dall’aspetto del prodotto consegnato.

Al termine della selezione degli articoli desiderati, sarà visualizzata una schermata per l’invio dell’ordine con indicazione dei costi e delle spese totali.

 

3. PAGAMENTI E CARICAMENTO DEI CONTENUTI

Il cliente potrà acquistare i prodotti online ed effettuare i pagamenti a mezzo carta di credito (Visa o MasterCard), via Paypal, Stripe o contrassegno, come indicato sul sito, seguendo le istruzioni indicate per la procedura d’acquisto.

Le informazioni necessarie per il pagamento saranno inoltrate, tramite protocolli crittografati, all’istituto di pagamento cui sono affidati dai servizi di pagamento elettronico a distanza, senza possibilità di accessi da parte di terzi.

I pagamenti devono essere effettuati anticipatamente e, solo dopo il pagamento e il caricamento del file “conforme” da parte dell’utente, gli articoli selezionati saranno messi in emissione.

La fatturazione degli acquisti avverrà già in fase di spedizione. macellerialongo.it si riserva in ogni caso, valutando a sua discrezione le circostanze del caso, di non accettare questa modalità di pagamento. In tale ipotesi l’utente verrà contattato immediatamente per concordare le modalità di pagamento.

 

4. TEMPI DI CONSEGNA E SPEDIZIONE

Le date di consegna sono valide per la maggior parte di un dato territorio nazionale. Le isole e le zone più remote potrebbero essere servite in due o più giorni lavorativi aggiuntivi.

L’ordine deve ritenersi non completato sino al momento dell’avvenuto pagamento o accredito sul conto di longocarni srl. Tutti gli ordini saranno evasi entro e non oltre i trenta gironi dalla data di avvenuto pagamento, fatte salve le cause di forza maggiore e per particolari giorni dell’anno ( 1/1, 6/1, 25/4, 1/5, 2/6, 15/8, 1/11, 8/12, 24/12, 25/12, 26/12, 31/12, Lunedì di Pasqua) che potrebbero far slittare questo termine.

In nessun caso Longocarni srl potrà essere ritenuta responsabile di eventuali danni causati dal ritardo della consegna.

Si precisa inoltre che i prodotti presenti sul sito macellerialongo.it potrebbero non essere presenti fisicamente nel magazzino della ditta, ma saranno prontamente riacquistati e spediti dalla sede.

4.1 PRECISIONE DEL PESO

Nonostante la nostra esperienza ci renda molto precisi nel sezionamenti dei tagli delle carni, nel tagliare un pezzo come la bistecca con l’osso, talvolta non possiamo garantire il peso esatto richiesto, per questo vi può essere un lieve scostamento di peso nei singoli tagli. Nel caso in cui ciò avvenisse, e una bistecca venisse tagliata o troppo grande o troppo piccola rispetto alla fascia di peso desiderata e pagata, le bistecche successive dello stesso ordine verranno tagliate più grandi o più piccole in modo da equiparare il peso a ciò che è stato precedentemente ordinato e pagato.

Confermando l’ordine il cliente dichiara di accettare tale clausola.

 

5. DIRITTO DI RECESSO O “RIPENSAMENTO”

Il diritto di recesso è escluso nei seguenti casi, ai sensi dell’art. 59 d.lgs 21/2014:
Il diritto di recesso non si applica alla fornitura di alimenti che, per loro natura, non possono essere rispediti o rischiano di deteriorarsi o alterarsi rapidamente.

 

Eccezioni al Diritto di Recesso – in generale

Il diritto di recesso di cui agli articoli da 52 a 58 per i contratti a distanza e i contratti negoziati fuori dei locali commerciali è escluso relativamente a:

  1. i contratti di servizi dopo la completa prestazione del servizio se l’esecuzione è iniziata con l’accordo espresso del consumatore e con l’accettazione della perdita del diritto di recesso a seguito della piena esecuzione del contratto da parte del professionista;

  2. la fornitura di beni o servizi il cui prezzo è legato a fluttuazioni nel mercato finanziario che il professionista non è in grado di controllare e che possono verificarsi durante il periodo di recesso;

  3. la fornitura di beni confezionati su misura o chiaramente personalizzati;

  4. la fornitura di beni che rischiano di deteriorarsi o scadere rapidamente;

  5. la fornitura di beni sigillati che non si prestano ad essere restituiti per motivi igienici o connessi alla protezione della salute e sono stati aperti dopo la consegna;

  6. la fornitura di beni che, dopo la consegna, risultano, per loro natura, inscindibilmente mescolati con altri beni;

  7. la fornitura di bevande alcoliche, il cui prezzo sia stato concordato al momento della conclusione del contratto di vendita, la cui consegna possa avvenire solo dopo trenta giorni e il cui valore effettivo dipenda da fluttuazioni sul mercato che non possono essere controllate dal professionista;

  8. i contratti in cui il consumatore ha specificamente richiesto una visita da parte del professionista ai fini dell’effettuazione di lavori urgenti di riparazione o manutenzione. Se, in occasione di tale visita, il professionista fornisce servizi oltre a quelli specificamente richiesti dal consumatore o beni diversi dai pezzi di ricambio necessari per effettuare la manutenzione o le riparazioni, il diritto di recesso si applica a tali servizi o beni supplementari;

  9. la fornitura di registrazioni audio o video sigillate o di software informatici sigillati che sono stati aperti dopo la consegna;

  10. la fornitura di giornali, periodici e riviste ad eccezione dei contratti di abbonamento per la fornitura di tali pubblicazioni;

  11. i contratti conclusi in occasione di un’asta pubblica;

  12. la fornitura di alloggi per fini non residenziali, il trasporto di beni, i servizi di noleggio di autovetture, i servizi di catering o i servizi riguardanti le attività del tempo libero qualora il contratto preveda una data o un periodo di esecuzione specifici;

  13. la fornitura di contenuto digitale mediante un supporto non materiale se l’esecuzione è iniziata con l’accordo espresso del consumatore e con la sua accettazione del fatto che in tal caso avrebbe perso il diritto di recesso.

  14. La fornitura di “Carte Regalo” ricevute tramite l’indirizzo di posta elettronica.

6. ESONERO DI RESPONSABILITÀ

Al momento della consegna l’utente è tenuto a esaminare attentamente i prodotti ricevuti. Eventuali vizi della merce consegnata, errori nella stampa o nel confezionamento del materiale non imputabili all’utente, vanno segnalati immediatamente al corriere o al servizio d’assistenza al cliente. La merce deve essere ritirata apponendo firma con riserva specifica di controllo. L’utente dovrà poi aprire una segnalazione tramite la sua Area Personale, avendo cura di allegare la documentazione.

Macelleria Longo farà del proprio meglio per rispondere alle segnalazioni ricevute entro 24 ore. 

Macelleria Longo inoltre non si assume alcuna responsabilità circa la merce non ritirata al primo tentativo di consegna da parte del corriere, per ritardi di consegna da parte del corriere, in caso di smarrimento della merce da parte del corriere o in caso di fermo deposito circa il non ritiro della merce da parte del cliente stesso presso la sede di competenza del corriere. In questi casi sarà Macelleria Longo ad esprimersi in merito ad un eventuale rimborso intero o parziale.

 

7. ALTERNATIVE DISPUTE RESOLUTION (ADR) / ONLINE DISPUTE RESOLUTION (ODR)

Il Regolamento UE n. 524/2013 e il D.Lgs. n. 130/2015 hanno introdotto una normativa tesa a favorire la composizione stragiudiziale delle controversie tra consumatori e operatori commerciali relative ad un prodotto o servizio acquistato on-line. A tal fine, è stata creata una piattaforma europea di Online Dispute Resolution (c.d. piattaforma ODR), consultabile all’indirizzo http://ec.europa.eu/consumers/odr/. Attraverso la piattaforma ODR il consumatore può inviare un reclamo relativo a un contratto concluso on-line con Longocarni srl e attivare così la procedura di risoluzione on-line della controversia. Al riguardo, Macelleria Longo fa presente che il suo indirizzo e-mail è [email protected]

 

I passaggi sono 4:

– creazione e invio del reclamo

– accordo sull’organismo di risoluzione

– trattamento del reclamo da parte dell’organismo di risoluzione

– soluzione e chiusura del reclamo.

 

8. SERVIZIO CLIENTI

Potete rivolgervi ai nostri operatori per:

– Affiancamento nelle attività di ordini sul sito

– Servizio cortesia: informazioni particolari, reclami, segnalazioni

– Informazioni sui punti vendita, orari, aperture straordinarie, promozioni

– Attivazione della garanzia legale di conformità

Reso e diritto di recesso

Risoluzione controversie

 

Il servizio è disponibile dal Lunedi a Sabato dalle ore 9.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.00.

 

 

9. LEGGE APPLICABILE, GIURISDIZIONE E FORO COMPETENTE PER UTENTI NON CONSUMATORI

Le presenti Condizioni sono soggette alla legge Italiana. Per tutti gli ordinativi provenienti da soggetti non qualificabili come “consumatori”, tutte le controversie relative all’interpretazione e/o all’esecuzione del presente contratto, saranno di esclusiva competenza del foro di Catania.

Rev. 1 – 28/10/2014

Le Clausole contrattuali “Termini e Condizioni di Vendita” non sono retroattive alla data della revisione.